Corsi e seminari per coristi e direttori di coro lezioni individuali e incontri a tema con Monica Scifo presso lo studio Mosaico: Via monte Brè, 9 - Lugano info: jhupfer@ticino.com Lezioni individuali e incontri a tema con Maria Corno info: maria.corno@alice.it Anche quest'anno A.R.S.SUO.MO.propone un programa ricco per lo sviluppo della vocalità. Come sappiamo la voce è una manifestazione umana tra le più evolute e complesse; fenomeno acustico, energetico, corporeo, psichico, culturale, estetico e molto altro, può essere indagata da molteplici punti di vista. Nei percorsi di sviluppo vocale che proponiamo, basati sul metodo vocale Lichtenberg, teniamo aperta l’attenzione a questa complessità e alla totalità della persona. Con un focus speciale sul lavoro corporeo e i nuovi significati che esso assume quando lo si incrocia con la consapevolezza del suono e della vibrazione. Oltre ai nuovi, appassionanti temi che abbiamo scelto quest’anno per i seminari di approfondimento, vi segnaliamo l’inaugurazione della formula classi per chi desidera seguire un percorso continuativo in piccolo gruppo e l’attivazione di un laboratorio continuo di attività corporea per accompagnare e favorire lo sviluppo vocale. Vogliamo inoltre portare la vostra attenzione sull’apertura di due nuovi campi di lavoro che si avvalgono anche del contributo di qualificati collaboratori: i laboratori di ricerca in cui, in collaborazione con Piera Teatini, getteremo un ponte tra metodo Lichtenberg e altre discipline-pratiche del corpo-mente, e il ciclo con l’insegnante ospite Marco Mustaro in cui lavoreremo sulla funzione vocale nella pratica musicale. E altro ancora… che scoprirete navigando. Sperando che la proposta incontri i vostri desideri e possibilità ci auguriamo di incontrarvi in questo appassionante lavoro vocale. Allegato PDFSERATE DI STUDIO
con specialisti
calendario in programmazione Incontri con specialisti per ampliare la comprensione del suono e della funzione vocale. 4 giornate di lavoro condotte da
Maria Corno, Monica Scifo, Piera Teatini
Un inedito e promettente percorso di ricerca tra gravità e leggerezza che mette in dialogo il Metodo della voce Lichtenberg® di Gisela Rohmert con alcune pratiche e conoscenze del corpo che offrono sul tema prospettive interessanti: il Body-Mind Centering® di Bonnie Bainbridge Cohen, la Biodinamica Craniosacrale di Franklyn Sills, il Metodo Feldenkrais®. Attraverso gli strumenti del movimento, del suono, dell’attivazione sensoriale, esploreremo le condizioni e gli ingredienti di una verticalità dinamica, capace di organizzarsi in ogni istante tra polarità opposte e di manifestarsi come principio di autoregolazione nel canto e negli spazi del corpo. Alcuni temi di lavoro:
Una proposta per cantanti, musicisti, attori, danzatori, terapeuti corporei e persone interessate alla funzione vocale e al movimento. Si richiede come requisito una certa pratica nel Metodo Lichtenberg®. Allegato PDFSEMINARIO INTENSIVO DI 12 ORE
con Monica Scifo La prospettiva biodinamica allarga lo sguardo sul sistema-persona consentendo di cogliere le forze intrinseche ed estrinseche che lavorano alla sua regolazione. Ne scaturisce una nuova comprensione e sviluppo della funzione vocale. In questo seminario inizieremo a costruire un ponte tra del Metodo Lichtenberg e l'approccio cranosacrale biodinamico.
|
|