Metodo Feldenkrais e consapevolezza vocale Seminario di introduzione al Metodo, Seminari di approfondimento e lezioni individuali info e iscrizioni www.cantarelopera.com INCONTRI DI IMPROVVISAZIONE VOCALE
con Maria Corno Essere presenti qui e ora: al corpo, all’ambiente, all’incontro con altre presenze e altre voci; lasciare che il canto nasca da lì e prenda la sua forma ogni istante, abbandonando ogni programma precostituito; esplorare il confine tra il cantare e l’assistere al canto. A partire da stimolazioni sensoriali e acustiche (ispirate al Metodo della Voce del Lichtenberg® Institut), andremo alla ricerca di un canto autentico, allenando l’ascolto, la capacità di cogliere il momento opportuno, la libertà di esprimersi e il piacere di dialogare con altre voci in improvvisazioni di gruppo. Allegato PDFle fonti dell'espressività nel dialogo tra principi del corpo, funzione vocale e forma musicale
CICLO DI 3 SEMINARI con Maria Corno, Marco Mustaro, Monica Scifo La voce scorre, la musica fluisce e pulsa: lo stesso diciamo dell’acqua, del sangue, della vita. Usiamo le medesime parole per indicare qualcosa che appartiene intimamente all’espressione musicale così come al dipanarsi della voce nello spazio e nel tempo e allo scorrere di tutto ciò che è fluido in natura e dentro di noi. Possiamo dunque assumere l’idea del fluire e del pulsare come qualcosa di più di una semplice metafora per cercarne in noi stessi, in dialogo con la musica, le radici profonde. A partire da questo presupposto, lavoreremo con il corpo, la voce, la musica per cercare le condizioni di un fluire che non perde il suo centro, di un pulsare vitale che riposa sulla calma e scopriremo come siano proprio queste le qualità che riconosciamo “toccanti” in una espressione vocale. Nel dialogo con la forma musicale, punto centrale della proposta, ne coglieremo e tradurremo le intenzioni espressive non tanto (o non solo) come stimoli allo sviluppo di un tecnica esecutiva ma come invito a un contatto profondo con sé stessi. Il ciclo apre una rinnovata prospettiva che integra nel percorso di sviluppo vocale e di espressione musicale intrinseche sapienze del corpo. La presenza di tre docenti che, nella condivisione di un approccio comune, hanno sviluppato focalizzazioni diverse garantisce l’intreccio di questi differenti punti di vista. Si lavorerà con forme musicali insegnate nel corso del seminario e/o portate dall'allievo. Il metodo di lavoro prevede, oltre a esercitazioni corali e studio del repertorio, lezioni individuali di vocalità, stimolazioni ed esperienze derivate dal metodo Lichtenberg® e dalla esperienza didattica dei docenti, con l’integrazione di proposte corporee e di movimento mutuate dal contributo del Body-Mind Centering®, della Biodinamica Craniosacrale e del Metodo Feldenkrais®. La proposta, concepita come un percorso organico, si rivolge a cantori, cantanti, direttori di coro, musicisti, e a tutti coloro che desiderino approfondire la relazione con la propria voce e con tutto ciò di cui la voce è tramite. E’ aperta anche ai principianti in quanto ritmi e temi di lavoro saranno definiti secondo le dinamiche sorte nel gruppo dall’incontro con la forma musicale proposta. Allegato PDF
|
|