PROPOSTA FORMATIVA 2019-2020 e COLLABORAZIONI Il percorso formativo per lo sviluppo vocale quest'anno si concentrerà sui percorsi individuali dei singoli allievi che ne facciano richiesta sia con lezioni individuali sia con proposte seminariali che risponderanno alle esigenze didattiche del gruppo di allievi in corso di studio. Sul sito potrete trovare alcune delle proposte che Arssuomo offre come attività formative che saranno attivate al raggiungimento del numero sufficiente di domande di iscrizione. Pertanto se siete interessati non esitate a contattarci e a inviare la vostra richiesta compilando il modulo di iscrizione segnalando il vostro interesse. Sono aperte sin d'ora le iscrizioni per i seminari introduttivi, se siete interessati compilate e inviate la scheda d'iscrizione. Inoltre siamo disponibili a collaborazioni a chi ne faccia richiesta offrendo percorsi di di fisiologia vocale applicata ad hoc a differenti realtà artistiche e formative: scuole di musica e di teatro, cori, gruppi teatrali e di danza, ensemble musicali, terapeuti corporei, educatori. Il PERCORSO FORMATIVO per lo sviluppo vocale anche quest'anno si concentrerà sui percorsi individuali dei singoli allievi che ne facciano richiesta sia con lezioni individuali sia con proposte seminariali che risponderanno alle esigenze didattiche del gruppo di allievi in corso di studio. Sul sito potrete trovare alcune delle proposte che Arssuomo offre come attività formative che saranno attivate al raggiungimento del numero sufficiente di domande di iscrizione. Pertanto se siete interessati non esitate a contattarci e a inviare la vostra richiesta compilando il modulo di iscrizione segnalando il vostro interesse. Sono aperte sin d'ora le iscrizioni per i seminari introduttivi, se siete interessati compilate e inviate la scheda d'iscrizione. Inoltre siamo disponibili a collaborazioni a chi ne faccia richiesta offrendo percorsi di di fisiologia vocale applicata ad hoc a differenti realtà artistiche e formative: scuole di musica e di teatro, cori, gruppi teatrali e di danza, ensemble musicali, terapeuti corporei, educatori. Introduzione ai principi del metodo Lichtenberg®
SEMINARI di 9 ORE
Esplorare il suono, la voce, il corpo che canta. Secondo i principi del metodo Lichtenberg® creato da Gisela Rohmert, (fondatrice del Lichenberg® Institut per lo studio della fisiologia vocale applicata) questo significa iniziare a porsi domande nuove. Non ci chiederemo «che cosa devo fare per cantare?» ma piuttosto: «che cosa accade mentre canto? che cosa fa il suono? come entra in risonanza con gli spazi del corpo?». Non si tratta quindi di imparare a fare, ma di imparare a percepire; di sviluppare sensibilità acustica e disponibilità verso la vibrazione sonora, e in particolare verso quelle frequenze del suono capaci di conferirgli brillantezza, intensità, autoregolazione; di abbandonare modelli di canto basati sul controllo muscolare per allenare il sistema corpo-mente a uno stato di calma vitale basato su un’integrazione sempre più raffinata della sensorialità. La pratica che ne deriva delinea un percorso di sviluppo e competenza vocale per cantanti, attori, musicisti e tutti coloro che sono interessati alla funzione vocale, ma anche a un percorso di evoluzione personale verso una conoscenza profonda di sé stessi, orientata e sostenuta dalle insospettabili potenzialità del suono. Verranno proposte esperienze acustiche e corporee intorno ai seguenti ambiti di lavoro:
Si alterneranno esperienze di gruppo a momenti di lavoro individuale. Il gruppo ristretto, da un minimo di 6 a un massimo di 8 persone, consentirà a ciascuno di compiere un percorso individuale significativo. Sono aperte sin d'ora l'iscrizioni, se siete interessati compilate il modulo d'iscrizione e riservate il vostro posto. Allegato PDFcon Monica Scifo e Maria Corno VENERDI' 18.00 -22.00
La formula della “Classe” consente di svolgere un percorso significativo in un gruppo molto ristretto in cui ci si dedica al canto ma anche ad attività corporee e di ascolto, alternando esperienze di gruppo a momenti di lavoro individuale. Le Classi sono organizzate a moduli di incontri quindicinali; in ciascun modulo l’insegnante propone temi specifici in relazione alle esigenze ed esperienze del gruppo e allo sviluppo della ricerca; sono aperte anche ai principianti. Le classi verranno attivate in base alle richieste, se desiderate partecipare per cortesia segnalate appena possibile il vostro interesse compilando la scheda d'iscrizione, sarà nostra premura contattarvi appena raggiunto il numero minimo di iscrizioni. I seminari saranno attivati con un numero minimo di 8 partecipanti e massimo di 12. Allegato PDFPROPOSTA FORMATIVA 2019-20 e COLLABORAZIONI Il percorso formativo per lo sviluppo vocale quest'anno si concentrerà sui percorsi individuali dei singoli allievi che ne facciano richiesta sia con lezioni individuali sia con proposte seminariali che risponderanno alle esigenze didattiche del gruppo di allievi in corso di studio. Sul sito potrete trovare alcune delle proposte che Arssuomo offre come attività formative che saranno attivate al raggiungimento del numero sufficiente di domande di iscrizione. Pertanto se siete interessati non esitate a contattarci e a inviare la vostra richiesta compilando il modulo di iscrizione segnalando il vostro interesse. Sono aperte le iscrizioni per i seminari introduttivi. Inoltre siamo disponibili a collaborazioni a chi ne faccia richiesta offrendo percorsi di di fisiologia vocale applicata ad hoc a differenti realtà artistiche e formative: scuole di musica e di teatro, cori, gruppi teatrali e di danza, ensemble musicali, terapeuti corporei, educatori. PROPOSTA FORMATIVA 2017-2018 e COLLABORAZIONI Il percorso formativo per lo sviluppo vocale quest'anno si concentrerà sui percorsi individuali dei singoli allievi che ne facciano richiesta sia con lezioni individuali sia con proposte seminariali che risponderanno alle esigenze didattiche del gruppo di allievi in corso di studio. Sul sito potrete trovare alcune delle proposte che Arssuomo offre come attività formative che saranno attivate al raggiungimento del numero sufficiente di domande di iscrizione. Pertanto se siete interessati non esitate a contattarci e a inviare la vostra richiesta compilando il modulo di iscrizione segnalando il vostro interesse. Sono aperte sin d'ora le iscrizioni per i seminari introduttivi, se siete interessati compilate e inviate la scheda d'iscrizione. Inoltre siamo disponibili a collaborazioni a chi ne faccia richiesta offrendo percorsi di di fisiologia vocale applicata ad hoc a differenti realtà artistiche e formative: scuole di musica e di teatro, cori, gruppi teatrali e di danza, ensemble musicali, terapeuti corporei, educatori. LABORATORIO IN 4 INCONTRI PER CORISTI
condotto da Maria Corno e Monica Scifo
laboratorio per coristi 4 incontri condotti da Maria Corno e Monica Scifo Cantare in coro è una situazione privilegiata per vivere la consonanza con altre voci e sperimentare come il suono degli altri possa nutrire e dare energia al proprio. Ma cantare in coro è anche una prestazione complessa, a cui i coristi cercano di rispondere sviluppando strategie di controllo più o meno efficaci dei numerosi fattori in gioco. Tale orientamento al controllo, tuttavia, limita l’apertura all’ascolto acustico-sensoriale e costituisce paradossalmente un ostacolo a quella con-sonanza che ogni gruppo corale ricerca. Nel nostro percorso applicheremo alla situazione del canto corale i principi del Metodo della Voce del Lichtenberg® Institut basati sull’ascolto sensoriale e sulla ricerca dell’autoregolazione del suono. Cercheremo l’incontro con la voce degli altri a partire dalla stimolazione del corpo come spazio di risonanza e mettendo in primo piano non le funzioni di controllo ma le funzioni di ricezione del suono. Alcuni temi di lavoro: Ascoltare il suono con il corpo La respirazione e l’attacco Il ruolo della brillantezza nell’intonazione L’articolazione e la parola nel canto La postura in relazione al canto Allegato PDF
|
|