Monica ScifoSocia fondatrice di A.R.S.SUO.MO. è responsabile didattica per l'attività vocale. Laureata in Pedagogia, diplomata in Canto, insegnante del Metodo Lichtenberg® e del Metodo Feldenkrais®, terapeuta Biodinamica Craniosacrale. Da venticinque anni si dedica professionalmente allo studio e all'insegnamento del canto e di discipline psico-corporee approfondendo diversi approcci alla vocalità, al movimento e all'espressione. Inizia i suoi studi di canto a 18 anni con il canto Jazz. Successivamente approfondisce il lavoro vocale legato all’espressione teatrale e al canto popolare. Studia canto classico avvicinandosi prima alla musica barocca – frequentando tragli altri l'Istituto di Musica Antica della Scuola Civica C. Abbado di Milano - e successivamente al belcanto diplomandosi in Canto (Musica Vocale da Camera) presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Dal 1993 si dedica al Metodo Lichtenberg® di Gisela Rohmert -conosciuto in Italia anche come Metodo Funzionale della Voce - inizialmente frequentando una formazione triennale a Venezia sotto la direzione di Livio Picotti e sucessivamente diplomandosi presso Lichtenberg® Institut für angewandte Stimmphysiologie (Istituto di Fisiologia Vocale Applicata di Lichtenberg®) presso Lichtenberg (Darmstadt) in seguito ad una formazione quadriennale. Per vent'anni ha mantenuto un contatto diretto e regolare con l'Istituto proseguendo il lavoro di ricerca e collaborando con alcuni suoi insegnanti. Interessata ai processi di auto-regolazione e trasformazione del sistema corpo-mente integra nel suo lavoro vocale la pedagogia del Metodo Lichtenberg® con un’approfondita conoscenza del corpo: insegnante diplomata del Metodo Feldenkrais® (che pratica dal 1991), terapeuta Biodinamica Craniosacrale (diplomata con Franklyn Sills, Karuna Institut-UK), praticante Kum Nye dal 2010. Integra nel suo lavoro un approccio alla persona secondo il modello della psicoterapia della Gestalt (ha studiato presso il Centro Alia con A. Fabbrini e A. Melucci) e di Core Process (Mindfulness in relazione, che ha studiato con Maura Sills presso il Karuna Institut-UK). Facilita il percorso formativo artistico con NeurOptimal® Dynamical Neurofeedback® (adanced neurotrainer). Lavora nel campo della formazione artistica, professionale e della riabilitazione. Attualmente insegna alla Scuola Nazionale del Cinema presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano. Per dieci anni ha tenuto corsi presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Ha affiancato all‘intensa attività didattica la collaborazione con gruppi teatrali e vocali, scuole, istituzioni. Collabora alla preparazione vocale di cori. Ha lavorato per dieci anni con insegnanti e allievi della Scuola Teatro Dimitri nel Canton Ticino ed è stata consulente per l’A.S.S.L. di Varese. Ha tenuto corsi sul Metodo Lichtenberg tra gli altri per la classe di direzione corale del Conservatorio G. Verdi di Milano, per Milano Choral Academy e per Cantare l'Opera. Ha fatto parte del gruppo di lavoro per la Svizzera Italiana di Schweizerische Gesellschaft für Musik-Medicin (Musimed). Maria CornoLaureata in pedagogia. Ha studiato canto classico con Adelisa Tabiadon, Keyko Kashima, Cristina Rubin e cantato in ensemble vocali dedicandosi soprattutto alla musica antica e barocca. Interessata alla ricerca vocale, e in particolare a indagare il rapporto corpo-mente-voce, pratica da più di dieci anni il Metodo Lichtenberg® conseguendo nel 2007 l’abilitazione all’insegnamento sotto la guida di Gisela Rohmert presso il Lichtenberger® Institut, con cui mantiene regolari contatti. Nell’ambito delle discipine corporee ha praticato lungamente il metodo Feldenkrais® e studia Body-Mind Centering® di Bonnie Bainbridge Cohen, di cui sta seguendo la formazione in Somatic Movement Education. Insegna a Milano e Genova, occupandosi tra il resto di training vocale presso realtà corali e di formazione degli educatori sull’uso della voce nella relazione con il bambino piccolo Dal 2009 collabora regolarmente con Monica Scifo alle attività di didattica vocale presso il centro A.R.S.SUO.MO. Marco MustaroMarco Mustaro, tenore, nato a Cagliari nel 1975, ha condotto gli studi musicali presso l’Istituto Musicale “Luigi Boccherini” di Lucca, sotto la guida dei maestri Anna Vandi e Giovanni Dagnino, conseguendo, nel 2001, il diploma in canto lirico. Ha seguito corsi di perfezionamento tenuti dai maestri Gabriella Ravazzi, Luigi Roni, Fernanda Piccini e William Matteuzzi. Ha seguito corsi di perfezionamento tenuti dai maestri Gabriella Ravazzi, Luigi Roni, Giuliana Menchini e Fernanda Piccini. Ha approfondito lo studio della vocalità alla luce del Metodo Funzionale della voce di Gisela Rohmert, frequentando dal 2006 al 2010, presso il Lichtenberger® Institut für angewandte Stimmphysiologie di Darmstadt (Germania), la Formazione Quadriennale Italiana del Metodo Lichtenberger®, in seguito alla quale ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento del Metodo. È risultato vincitore ai concorsi “Città di Massa”, “Terme di San Giuliano”, “Città di Orvieto” e “Città di Pistoia”. Svolge un’intensa attività concertistica che lo vede attento interprete del repertorio belcantistico e cameristico. E' dottore in Lettere Classiche. Jan FischerInsegna presso Lichtenberger Institut für angewandte Stimmphysiologie. Dal 1990 si dedica al Metodo Funzionale di Gisela Rohmert. Ha completato la formazione del Metodo Feldenkrais con Mia Segal nel 1998. Inoltre lavora come cantante e direttore di coro. È insegnante di tecnica vocale presso la scuola di logopedia a Darmstadt-Eberstadt. Ha insegnato a la Folkwanghochschule a Essen nel dipartimento di teatro (1994 – 1998). Offre seminari in Germania e all'estero. Piera TeatiniFormatrice, consulente e coach a orientamento somatico, lavora con individui, gruppi e organizzazioni. Scrittrice e divulgatrice scientifica. Le sue principali fonti di ispirazione sono: il Body-Mind Centering® di cui è Certified Practitioner/Trainer, il Process Work di Arnold e Amy Mindell, la PNL di cui è Senior Trainer, il pensiero sistemico e il Metodo Lichtenberger® per la Fisiologia Vocale Applicata. |
|